Ritardo dell'aeroporto

Termini e condizioni

In allegato trovate i termini e le condizioni generali di EUclaim. È possibile leggere il testo qui sotto o scaricare, salvare e/o stampare il documento.

Termini e condizioni generali 2025

Articolo 1: Definizioni

  1. Richiesta di risarcimento: richiesta di risarcimento da parte di un attore sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, del Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (Regolamento de APR), del Regolamento 889/2002, della Convenzione del 1999 per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale (Convenzione di Montreal) o di un'assicurazione (carta di credito, viaggio e/o cancellazione). A scanso di equivoci, se non diversamente concordato per iscritto, e a prescindere dalla notifica o meno di altre possibili richieste di risarcimento per danni e perdite, EUclaim agirà solo in relazione a richieste di risarcimento per ritardo del volo ai sensi delle norme e dei regolamenti summenzionati.
  2. Reclamante: ogni persona fisica, come indicato dal Cliente, che presenta un reclamo.
  3. Debitore: la parte che ha un debito nei confronti del Cliente.
  4. Divisione: parte di EUclaim stabilita in uno specifico Paese in cui opera. Attualmente EUclaim ha divisioni nei Paesi Bassi, in Germania e nel Regno Unito.
  5. EUclaim: la società a responsabilità limitata EUclaim B.V., con sede legale e principale ad Arnhem, Paesi Bassi, che opera anche con i nomi Refunddesk e Flight Delay.
  6. com: Sito Internet di EUclaim che offre ai passeggeri delle compagnie aeree varie opzioni per esercitare i loro diritti, sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002, della Convenzione di Montreal.
  7. Miss Casey: la società a responsabilità limitata Miss Casey B.V., con sede legale e principale ad Arnhem, Paesi Bassi.
  8. com: Sito Internet di Miss Casey che offre ai passeggeri aerei varie possibilità di far valere i propri diritti in base al Regolamento 261/2004, al Regolamento 785/2004, ai Regolamenti APR, al Regolamento 889/2002, alla Convenzione di Montreal e/o a un'assicurazione (carta di credito, viaggio e/o cancellazione).
  9. FOP: Flight Observation Pack contenente (se disponibili) i dati relativi al volo, all'aeroporto, alla stampa e alle condizioni meteorologiche per un volo specifico in un giorno specifico.
  10. Tariffa no win-no fee: costi per il Cliente e/o per il/i Reclamante/i a seconda del risultato ottenuto. Se non si ottiene un risultato positivo, non vengono addebitati costi per i servizi forniti su base no win-no fee. Questo vale solo se esplicitamente indicato.
  11. Cliente: ogni persona fisica e/o giuridica, suo/i rappresentante/i, agente/i autorizzato/i, avente/i diritto e/o erede/i che ha/hanno stipulato un accordo con EUclaim o che ha/hanno incaricato EUclaim per conto del/i ricorrente/i da lui indicato. Il Cliente è anche la persona di contatto.
  12. Accordo: l'accordo a cui il Cliente è vincolato dopo l'accettazione dei presenti termini e condizioni generali.
  13. Sportello rimborsi: servizio che consente di presentare una richiesta di rimborso a EUclaim.
  14. refunddesk.co.uk: Sito Internet di EUclaim che offre ai passeggeri delle compagnie aeree varie opzioni per esercitare i loro diritti, sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002, della Convenzione di Montreal e/o di un'assicurazione (carta di credito, viaggio e/o cancellazione).
  15. Flightdelaycompensation: servizio che consente di presentare una richiesta di risarcimento a EUclaim.
  16. flightdelaycompensation.com: Sito Internet di EUclaim che offre ai passeggeri delle compagnie aeree varie opzioni per esercitare i loro diritti, in base al Regolamento 261/2004.

Articolo 2: Generalità

  1. Ogniqualvolta le presenti condizioni generali fanno riferimento all'"assicurazione", si deve ritenere che essa comprenda l'assicurazione sulla carta di credito, sul viaggio e sull'annullamento.
  2. Ogniqualvolta i presenti termini e condizioni generali fanno riferimento a "EUclaim", si deve ritenere che includano anche "Refund desk" e/o Flightdelaycompensation. Ciò significa che questi termini e condizioni generali si applicano anche agli accordi, di qualsiasi natura, stipulati con Refund desk e/o Flightdelaycompensation.
  3. I presenti termini e condizioni generali si applicano e costituiscono parte integrante di qualsiasi preventivo, offerta e accordo tra EUclaim e il Cliente e/o il/i Richiedente/i, nella misura in cui tali condizioni non siano state esplicitamente derogate da un accordo scritto tra le parti.
  4. I presenti termini e condizioni generali si applicano ad esclusione di qualsiasi altra condizione. Altri termini e condizioni fanno parte degli accordi stipulati con EUclaim solo se e nella misura in cui ciò sia stato espressamente concordato per iscritto.
  5. EUclaim avrà sempre il diritto di apportare modifiche ai presenti Termini e Condizioni, in base alle disposizioni della Sezione 6:236(i) del Codice Civile olandese. Il Cliente sarà informato in caso di modifiche significative.
  6. EUclaim ha sempre il diritto di apportare modifiche ai presenti termini e condizioni generali, ad eccezione delle disposizioni di cui all'articolo 6:236, comma i, del Codice civile olandese.
  7. Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali risultino nulle, annullabili o non vincolanti, la parte restante delle presenti condizioni generali rimane pienamente in vigore. EUclaim ha il diritto di sostituire le disposizioni nulle, annullabili o non vincolanti con disposizioni non nulle o annullabili e vincolanti che, in considerazione dell'oggetto e degli scopi delle presenti condizioni generali, rispecchino il più possibile le disposizioni nulle, annullabili o non vincolanti. 6. Nella misura in cui EUclaim, nell'esecuzione del contratto, si avvale di un intermediario/intermediari e/o di terzi/parti, i presenti termini e condizioni generali si applicano anche a questo/questi intermediari/intermediari e/o terzi/parti.

Articolo 3: Accordi

  1. Tutte le offerte, fatte in qualsiasi forma, sono senza impegno e servono solo come invito a stipulare un accordo, a meno che EUclaim non dichiari diversamente.
  2. Un accordo si costituisce solo se e nella misura in cui l'accordo è stato confermato da EUclaim per iscritto, per mezzo di una e-mail o in altro modo, o quando EUclaim ha eseguito l'accordo.
  3. Stipulando un accordo con EUclaim, il Cliente dichiara di essere legittimato a stipulare il presente accordo o a impartire l'istruzione per conto del/dei ricorrente/i da lui indicato/i.
  4. EUclaim ha il diritto di decidere di non stipulare un accordo o di rifiutare un Cliente e/o un/i Richiedente/i, senza indicarne le ragioni. In tal caso, EUclaim ne darà comunicazione al Cliente nel più breve tempo possibile.
  5. EUclaim si riserva il diritto di risolvere (in parte) l'accordo e/o (in parte) il contratto nel caso in cui si verifichi una situazione che impedisca la corretta esecuzione dell'accordo, una situazione che renda impraticabile il rapporto con il Cliente o a discrezione di EUclaim.
  6. EUclaim si riserva il diritto di eseguire ogni accordo stipulato su base no win-no fee a sua totale discrezione, mentre un risultato positivo non può mai essere garantito. EUclaim si sforza ragionevolmente di eseguire l'accordo al meglio delle proprie conoscenze e capacità.
  7. Se EUclaim concorda con il Cliente un onorario fisso (che si discosta dalle tariffe descritte all'articolo 5 dei presenti termini e condizioni) o un prezzo fisso, EUclaim ha sempre il diritto di aumentare tale onorario o prezzo, a partire da tre mesi dopo la stipula del contratto. Se l'aumento del prezzo deriva da un obbligo di legge, EUclaim ha anche il diritto di aumentare questo onorario o prezzo entro questo periodo di tre mesi.
  8. Se in qualsiasi momento il Cliente decide di annullare l'incarico o di risolvere l'accordo dopo che il lavoro contrattuale è stato effettivamente eseguito o dopo che EUclaim, o uno dei suoi partner (incaricati da EUclaim), ha avviato un procedimento giudiziario presso il Tribunale, EUclaim ha il diritto di addebitare al Cliente e/o al/ai ricorrente/i la tariffa "no win-no fee", i costi amministrativi (ai sensi dell'articolo 5 dei presenti termini e condizioni), nonché i costi negativi sostenuti. Nel caso in cui EUclaim abbia avviato un procedimento legale, per "costi (effettivi) sostenuti" si intendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le spese processuali, le spese di notifica, le altre spese dell'ufficiale giudiziario, le spese di riscossione extragiudiziale, le spese del rappresentante autorizzato, le spese aggiuntive e gli altri costi sostenuti. In caso di fatturazione da parte di EUclaim, il Cliente è tenuto a effettuare il pagamento dell'importo dovuto entro 14 giorni dalla data della fattura.
  9. Gli accordi che prevedono l'acquisto di uno dei prodotti di EUclaim via Internet, saranno eseguiti dopo il ricevimento dell'importo concordato.
  10. EUclaim valuterà caso per caso le modalità di svolgimento dell'Accordo. EUclaim opera sulla base di una procura firmata fornita dal Richiedente o sulla base di una cessione con la quale il credito del Richiedente viene trasferito a EUclaim.
  11. Stipulando un accordo con EUclaim, il Cliente, a nome del/dei ricorrente/i da lui indicato, autorizza EUclaim a svolgere tutte le attività (di recupero crediti) che, a giudizio di EUclaim, sono necessarie e/o vantaggiose, tra cui (ma non solo) la stipula di una transazione stragiudiziale, la firma di accordi completi e definitivi, l'ingaggio di un'agenzia di recupero crediti, di un avvocato, di un'agenzia legale e/o di un agente esecutivo.
  12. Se e nella misura in cui EUclaim lo ritenga necessario, EUclaim avrà il diritto di trasferire una richiesta di risarcimento a un'altra divisione o a (altri) terzi/parti e/o intermediari. Per estensione, EUclaim ha il diritto di adeguare la tariffa no win-no fee inizialmente concordata, così come i costi amministrativi concordati, in base alla tariffa applicabile nella divisione in questione. Qualora EUclaim scelga di trasferire la richiesta di risarcimento a un terzo (che non sia un'altra divisione di EUclaim), il Cliente riceverà da questo terzo i documenti che il Cliente stesso dovrà concordare per l'incarico a tale terzo. Con l'ingaggio di questo terzo, l'incarico di EUclaim cesserà e EUclaim non avrà più alcun obbligo ai sensi dell'accordo con il Cliente. Il Cliente non avrà più l'obbligo di pagare una tariffa no win-no fee o un costo amministrativo a EUclaim, ma al terzo.
  13. Se lo si desidera o è necessario, EUclaim includerà una richiesta di risarcimento basata sul Regolamento 785/2004, sul Regolamento 889/2002, sulla Convenzione di Montreal e/o su un'assicurazione (carta di credito, viaggio e/o cancellazione).

Articolo 4: Obblighi del Cliente

  1. Il Cliente è tenuto a fornire a EUclaim tutti i dati o le informazioni necessarie in anticipo o dopo aver presentato un reclamo su richiesta di EUclaim. I dati e le informazioni devono essere forniti in modo del tutto veritiero. Nel caso in cui la compagnia aerea, l'assicuratore o la società di carte di credito paghino l'indennizzo finanziario direttamente al Cliente e/o al/i Richiedente/i o indichino l'intenzione di farlo, il Cliente è tenuto a informare EUclaim il prima possibile. Il Cliente deve in ogni caso collaborare pienamente per garantire il buon esito del reclamo.
  2. Il Cliente è responsabile di fornire a EUclaim un indirizzo e-mail funzionante. EUclaim non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per l'inesattezza delle informazioni. Tutte le comunicazioni avvengono tramite il dossier online, per telefono, per posta o tramite l'indirizzo e-mail del Cliente registrato da EUclaim.
  3. Il Cliente è tenuto a fornire il corretto numero di banca (IBAN e/o BIC) su cui trasferire gli (eventuali) proventi dell'incasso. EUclaim non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per l'inesattezza delle informazioni.
  4. Nel caso in cui EUclaim debba trasferire fondi al Cliente tramite PayPal, il Cliente è responsabile di fornire il corretto indirizzo e-mail di PayPal. EUclaim non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per l'inesattezza delle informazioni.
  5. EUclaim non esiterà a segnalare qualsiasi dato/informazione deliberatamente fornito in modo errato o incompleto, nonché i casi di frode, in qualsiasi modo commessi. Al richiedente sarà inoltre addebitata la tariffa di cui all'articolo 3.8 e all'articolo 5 dei presenti Termini e condizioni.
  6. Il Cliente manleva EUclaim da tutte le richieste di risarcimento da parte di terzi in conseguenza del fatto che il Cliente abbia rilasciato dichiarazioni e/o fornito dati/informazioni inesatte e/o abbia commesso atti fraudolenti.
  7. Il Cliente e/o il/i Richiedente/i non deve contattare o mantenere contatti con la compagnia aerea, l'assicuratore e/o la società di carte di credito in merito al reclamo presentato da EUclaim. Se la compagnia aerea, l'assicuratore e/o la società di carte di credito contattano direttamente il Cliente e/o il/i Richiedente/i in merito al reclamo presentato da EUclaim, ciò deve essere immediatamente comunicato a EUclaim.
  8. Il Cliente e/o il/i Richiedente/i non farà trattare il proprio reclamo altrove. Se il reclamo è già in corso di trattamento altrove, il Cliente e/o il/i Reclamante/i interromperà immediatamente il reclamo in tale sede. Se EUclaim è costretta a interrompere il reclamo a causa della situazione di cui sopra, si applica l'articolo 3, paragrafo 8, delle presenti Condizioni.

Articolo 5: Tariffa

  1. Il tasso di no win-no fee nella divisione inglese è pari al 31%, IVA inclusa, dell'intero importo (della richiesta) a cui il Cliente e/o l'attore (o gli attori) hanno diritto sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002 e della Convenzione di Montreal. Va sottolineato che le tariffe no win-no fee (possono) differire tra le rispettive divisioni. Ciò significa anche che se, per motivi economici, una richiesta di risarcimento deve essere gestita da un'altra divisione, anche la tariffa può cambiare. Al Cliente viene addebitata la tariffa no win-no fee, se il debitore ha effettuato il pagamento a EUclaim, direttamente al Cliente, ai Ricorrenti o all'assicuratore (delle spese legali) o a qualsiasi altra parte terza sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002 e della Convenzione di Montreal. La tariffa "no win-no fee" è dovuta anche nel caso in cui si verifichi la situazione descritta all'articolo 3, paragrafo 8, delle presenti condizioni generali.
  2. Oltre alle disposizioni di cui al paragrafo 5.1, al Cliente vengono addebitati 33 euro di spese di gestione per ogni ricorrente per il lavoro svolto in un reclamo sulla base del Regolamento 261/2004 e/o dei Regolamenti APR. Va sottolineato che le spese di gestione nelle rispettive divisioni (possono) differire.
  3. Oltre alle disposizioni di cui al paragrafo 5.1, al Cliente vengono addebitati 33 euro di spese di gestione per ogni richiesta di risarcimento, sulla base del Regolamento 785/2004, del Regolamento 889/2002 e della Convenzione di Montreal. Va sottolineato che le spese di gestione nelle rispettive divisioni (possono) differire.
  4. Non appena EUclaim accetta una richiesta di risarcimento, si forma un accordo tra EUclaim, il cliente e il/i ricorrente/i. Da quel momento in poi, EUclaim ha il diritto di addebitare al debitore gli interessi legali e le spese avverse sostenute da EUclaim, tra cui (ma non solo) le spese (extra)giudiziarie (di riscossione), le spese processuali, le spese di notifica, le spese dell'ufficiale giudiziario, le spese del rappresentante autorizzato, le spese aggiuntive e gli altri costi sostenuti. Tali costi, in caso di pagamento da parte del debitore, sono interamente a carico di EUclaim. Se il Cliente e/o il/i ricorrente/i decide/no di ritirare la richiesta di risarcimento, EUclaim avrà il diritto di addebitargli/le i costi precedentemente descritti (oltre alle tariffe di cui ai paragrafi 2 e 3).
  5. Tutti i costi bancari o di transazione coinvolti nei pagamenti internazionali degli importi dovuti al Cliente e/o al/i Richiedente/i saranno addebitati al Cliente e/o al/i Richiedente/i.
  6. Tutti i costi associati all'incasso di un assegno per gli importi dovuti al Cliente e/o al/i Reclamante/i saranno addebitati al Cliente e/o al/i Reclamante/i.

Articolo 6: Pagamento e ricezione dei fondi

  1. Il pagamento (se applicabile) può essere effettuato in (una delle) modalità indicate durante il processo di ordinazione. Il pagamento deve essere effettuato durante o immediatamente dopo la stipula del contratto.
  2. EUclaim ha il diritto di sospendere o interrompere l'esecuzione del contratto e degli accordi successivi, qualora il Cliente e/o il/i Richiedente/i sia/siano inadempiente/i rispetto a qualsiasi pagamento o obbligo da parte sua.
  3. Tutti i fondi ricevuti da EUclaim per o per conto del Cliente e/o del/i Richiedente/i saranno depositati sul conto bancario di EUclaim.
  4. I pagamenti effettuati dal debitore a EUclaim o direttamente al Cliente e/o al/i ricorrente/i, all'assicuratore (delle spese legali) o a terzi/parti sono considerati risultati di incasso. Da questo risultato devono essere pagati innanzitutto: il tasso no win-no fee, i costi amministrativi, i costi (extra)giudiziari (di riscossione), gli interessi legali, le spese processuali, i costi di notifica, i costi dell'ufficiale giudiziario, gli onorari (aggiuntivi) del rappresentante autorizzato e altri costi (effettivi) sostenuti. Questi fondi sono immediatamente e interamente dovuti a EUclaim.
  5. I pagamenti effettuati dal debitore sulla base del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002, della Convenzione di Montreal o dell'assicurazione a un assicuratore (di tutela legale) o a terzi/parti o direttamente al Cliente e/o all'attore (o agli attori), devono essere immediatamente comunicati a EUclaim. Entro 7 giorni dal ricevimento dei fondi da parte del Cliente, del/i Richiedente/i, dell'assicuratore (di tutela legale) o di terzi/parti, devono essere pagati a EUclaim il tasso di mancato pagamento, i costi amministrativi e gli interessi legali richiesti da EUclaim e i costi (effettivi) sostenuti, ovvero: costi (extra)giudiziari (di riscossione), costi di servizio, costi (altri) dell'ufficiale giudiziario, spese giudiziarie, onorari (aggiuntivi) del rappresentante autorizzato e altri costi (effettivi) sostenuti. Nel caso in cui il Cliente e/o il/i Rivendicatore/i non lo facciano, EUclaim addebiterà al Cliente e/o al/i Rivendicatore/i tutti i costi relativi alla riscossione dei pagamenti di cui alla prima frase del presente paragrafo.
  6. Se il debitore offre al Cliente e/o al/i Richiedente/i, all'assicuratore (della tutela legale) o a terzi/parti un risarcimento in natura, ad esempio sotto forma di biglietti o buoni, il Cliente e/o il/i Richiedente/i, l'assicuratore (della tutela legale) o terzi/parti sono liberi di accettarlo (tranne nel caso di cui all'articolo 5.4). Il Cliente e/o il/i Richiedente/i è/sono obbligato/i a notificare immediatamente a EUclaim la sua accettazione. In tal caso, il Cliente e/o il/i Rivendicatore/i è/sono tenuto/i a pagare a EUclaim il tasso dovuto, come indicato all'articolo 5 dei presenti termini e condizioni generali. In questo caso si applica l'articolo 3.8 delle presenti condizioni generali.
  7. Nel caso in cui EUclaim abbia già avviato un procedimento giudiziario a nome del Cliente e/o del/i Richiedente/i, il Cliente e/o il/i Richiedente/i non hanno la possibilità di ritirare il reclamo senza spese, di risolvere l'accordo o di accettare un'offerta di transazione da parte del debitore. Se il Cliente e/o il/i Reclamante/i, senza aver ottenuto un'esplicita e preventiva approvazione scritta, sceglie di accettare un'offerta (di transazione), di risolvere il contratto o di ritirare un reclamo, il Cliente e/o il/i Reclamante/i deve/devono il tasso di cui all'articolo 3.8 dei presenti termini e condizioni, che si applica in questo caso.
  8. Nel caso in cui il Cliente e/o il/i Rivendicatore/i sia/siano inadempiente/i rispetto a qualsiasi pagamento dovuto a EUclaim, EUclaim addebiterà al Cliente e/o al/i Rivendicatore/i tutti i costi coinvolti nella riscossione di tale pagamento.
  9. Gli importi dovuti al Cliente e/o ai Ricorrenti - purché causalmente tracciabili - saranno pagati da EUclaim al Cliente entro 30 giorni dal ricevimento da parte di EUclaim, nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 5 e 6 dei presenti termini e condizioni. I pagamenti saranno effettuati al numero di banca o all'indirizzo e-mail di PayPal in possesso di EUclaim.
  10. Se EUclaim paga inavvertitamente un importo eccessivo al Cliente, quest'ultimo deve immediatamente rimborsarlo a EUclaim. L'importo pagato in eccesso da EUclaim sarà considerato un pagamento indebito ai sensi della Sezione 6:203 del Codice Civile olandese.
  11. L'importo dovuto al Cliente e/o al/i Richiedente/i rimarrà sul conto corrente del passeggero di EUclaim per un periodo massimo di un anno. L'anno inizia dopo che il Cliente ha ricevuto la notifica dell'importo riscosso per lui (e per i suoi compagni di viaggio), all'indirizzo e-mail del Cliente registrato da EUclaim. Allo scadere di questo anno, il diritto del Cliente e/o del/i Richiedente/i di reclamare tale importo decade.

Articolo 7: Accesso ai file online e procedure

  1. Solo il Cliente è autorizzato ad accedere al file, il che significa che:
    1. Accesso ai dati e ai documenti forniti dal Cliente e/o dal/i Richiedente/i;
    2. l'accesso alla corrispondenza tra il Cliente e EUclaim, nonché alla corrispondenza tra EUclaim e il debitore, nella misura in cui si riferisca esclusivamente alla sua richiesta.
  2. Per quanto riguarda i procedimenti giudiziari avviati da EUclaim, quest'ultima ha il diritto di intentarli secondo le proprie intuizioni o di concludere accordi transattivi. Le (bozze) di memorie e altri documenti non sono forniti in vista di possibili informazioni riservate (personali o commerciali).
  3. EUclaim sarà libera di presentare una richiesta di esecuzione all'organismo nazionale di esecuzione autorizzato. Se tale richiesta viene respinta, o se l'organismo nazionale di esecuzione si rifiuta di collaborare in qualsiasi modo, EUclaim sarà libera di avviare un procedimento (legale) di diritto amministrativo, nonché di ritirare il reclamo in questione e di interromperne l'ulteriore trattamento.
  4. Qualora EUclaim ritenga inopportuno avviare un procedimento giudiziario o proseguirlo a causa di intuizioni avanzate, nuove informazioni o altre circostanze, EUclaim avrà il diritto di ritirare, annullare la richiesta di risarcimento o giungere a un accordo extragiudiziale per un importo inferiore a quello richiesto dal Cliente e/o dal/i ricorrente/i in virtù dell'articolo 7 del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002, della Convenzione di Montreal o dell'assicurazione. Le disposizioni degli articoli 5 e 6 dei presenti Termini e Condizioni continuano ad applicarsi integralmente. EUclaim non avvierà un procedimento legale se l'importo (residuo) della richiesta di risarcimento è inferiore a 250 euro. Se durante la gestione del sinistro risulta che l'importo (residuo) del sinistro è (o è diventato) inferiore a 250 euro, EUclaim ha il diritto di ritirare il sinistro.

Articolo 8: Dati personali

  1. EUclaim tratta i dati (personali) forniti dal Cliente nell'ambito dell'esecuzione del contratto. EUclaim si atterrà alle disposizioni della legislazione in materia di privacy e/o protezione dei dati, compreso il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
  2. Senza un'approvazione separata, EUclaim si asterrà dal divulgare i dati (personali) a terzi, tranne nel caso in cui ciò sia necessario per il recupero del credito presentato.
  3. Se richiesto dal Cliente e/o dal/i Richiedente/i, EUclaim rimuoverà i dati personali dal proprio database. Solo il Cliente può correggere e modificare i dati (online), o farli correggere o modificare (online). Se richiesto, EUclaim deve fornire un riepilogo dei dati del Cliente e/o del/i Richiedente/i, che sono registrati da EUclaim.
  4. Per una panoramica completa del metodo di lavoro di EUclaim in materia di trattamento dei dati personali, consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Articolo 9: Proprietà intellettuale

  1. EUclaim si riserva i diritti e i poteri che le spettano in virtù della legislazione sul diritto d'autore e di altre leggi e regolamenti (sulla proprietà intellettuale). EUclaim ha il diritto di utilizzare le conoscenze acquisite durante l'esecuzione di un accordo anche per altri scopi, se e nella misura in cui ciò non comporti la divulgazione di informazioni strettamente riservate del Cliente a terzi.
  2. Il Cliente e/o il/i Richiedente/i non potranno utilizzare e/o elaborare le lettere o i documenti redatti da EUclaim senza il preventivo consenso scritto di EUclaim.

Articolo 10: Responsabilità e indennizzo

  1. Se EUclaim dovesse essere in qualche modo responsabile, tale responsabilità sarà limitata a quanto stabilito in questo articolo.
  2. Se e nella misura in cui EUclaim fallisce o ha fallito nell'adempimento di un obbligo (assunto), non può essere ritenuta responsabile per (qualsiasi) perdita (in)diretta subita o da subire da parte del Cliente, del/dei ricorrente/i e/o di terzi. Per perdite indirette si intendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le perdite conseguenti, le perdite non materiali, le perdite commerciali dirette e la perdita di ordini e profitti.
  3. La responsabilità di EUclaim non può coprire più della perdita diretta e non potrà mai superare l'importo (IVA inclusa) a cui il Cliente e/o il/i Richiedente/i hanno diritto ai sensi della sezione 7 del Regolamento 261/2004, del Regolamento 785/2004, dei Regolamenti APR, del Regolamento 889/2002, della Convenzione di Montreal o dell'assicurazione con la dovuta osservanza dell'articolo 5 dei presenti termini e condizioni.
  4. I termini stipulati nei paragrafi precedenti non pregiudicano eventuali responsabilità di EUclaim in virtù di disposizioni di legge obbligatorie.
  5. EUclaim non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per i dati mancanti o errati che il Cliente ha fornito o avrebbe dovuto fornire (si veda l'articolo 4 dei presenti termini e condizioni).
  6. Dopo la consegna dei prodotti acquistati, EUclaim non è più coinvolta o responsabile in alcun modo del loro corretto utilizzo o della loro corretta applicazione.
  7. Il Cliente e/o il/i Richiedente/i indennizzano EUclaim da eventuali richieste di risarcimento avanzate da terzi che abbiano subito danni o perdite in relazione all'esecuzione del contratto.
  8. Nel caso in cui EUclaim si trovi di fronte a una o più parti terze che intendano intentare una causa, il Cliente e/o il/i Rivendicatore/i è/sono tenuto/i ad assistere EUclaim sia in sede giudiziale che extragiudiziale e a fare tempestivamente tutto ciò che ci si può aspettare dal Cliente e/o dal/i Rivendicatore/i in tale circostanza. Qualora il Cliente e/o il/i Rivendicatore/i rimangano inadempienti rispetto all'adozione di misure adeguate, EUclaim, senza ulteriore avviso di inadempimento, avrà il diritto di procedere direttamente. Tutti i costi sostenuti e le (eventuali) perdite subite da EUclaim, da un intermediario/intermediari e da un terzo/parti causate di conseguenza saranno a totale carico e rischio del Cliente e/o del/i Rivendicante/i.
  9. La mancata esecuzione tempestiva dell'accordo da parte di EUclaim non dà al Cliente e/o al/i Richiedente/i il diritto al risarcimento o alla sospensione di qualsiasi obbligo nei confronti di EUclaim.
  10. EUclaim non potrà mai essere ritenuta responsabile per eventuali errori amministrativi commessi da essa, dai suoi partner o da terzi da essa incaricati. EUclaim si riserva il diritto di correggere questi errori amministrativi.

Articolo 11: Forza maggiore

  1. EUclaim non è tenuta ad adempiere a un'obbligazione per il Cliente e/o per il/i Richiedente/i, se è impedita nel farlo a causa di una circostanza non imputabile a EUclaim, né se EUclaim ne è responsabile per legge, atto giuridico o standard generalmente accettati.
  2. La forza maggiore comprende, oltre a quanto previsto dalla legge e dalla giurisprudenza, tutte le cause esterne, previste o non previste, che non possono o non potevano essere effettivamente influenzate da EUclaim, in conseguenza delle quali, tuttavia, EUclaim non è in grado di adempiere ai propri obblighi nei confronti del Cliente e/o del/i Richiedente/i. EUclaim ha inoltre il diritto di invocare la forza maggiore se la circostanza impedisce la (ulteriore) esecuzione dell'accordo dopo che EUclaim avrebbe dovuto adempiere alla propria obbligazione.
  3. Durante il periodo di forza maggiore, EUclaim ha il diritto di sospendere qualsiasi obbligo previsto dal contratto.
  4. Nella misura in cui EUclaim, al momento dell'inizio della causa di forza maggiore, abbia nel frattempo (parzialmente) adempiuto ai propri obblighi ai sensi del contratto, o sarà in grado di farlo, e la parte adempiuta e/o la parte da adempiere rappresenti un valore indipendente, EUclaim avrà il diritto di fatturare separatamente la parte già adempiuta e/o ancora da adempiere.

Articolo 12: Limite di tempo

  1. Il termine per tutti i reclami nei confronti di EUclaim e di una o più parti terze impegnate da EUclaim nell'esecuzione di un accordo è di un anno, come indicato all'articolo 6, paragrafo 10 dei presenti termini e condizioni.

Articolo 13: Legge applicabile/controversie

  1. Tutti gli accordi conclusi con EUclaim sono regolati dalla legge olandese.
  2. Qualsiasi controversia con EUclaim sarà sottoposta al tribunale competente.

 

Domande? Chat dal vivo!