Addio al sedile reclinabile e alla rabbia aerea a metà volo!
Sembra che la fine del sedile reclinabile sugli aerei sia vicina. Da un sondaggio condotto da Skyscanner lo scorso anno su 1.000 passeggeri è emerso che il 91% dei passeggeri vorrebbe che i sedili reclinabili fossero vietati, mentre il 60% del personale di bordo ha dichiarato che la tendenza delle persone a reclinare i sedili senza avvisare o pensare ai compagni di viaggio è un motivo regolare per fare i capricci a metà volo.

I passeggeri saranno quindi lieti di sapere che Monarch è l'ultima compagnia aerea ad aver eliminato il sedile reclinabile sostituendolo con un nuovo design ergonomico che offrirà maggiore spazio per le gambe e schienali che offriranno spazio sufficiente per riporre una bottiglia d'acqua, una giacca, giocattoli con l'ulteriore vantaggio di un supporto per tablet appositamente progettato.
E c'è un'altra buona notizia: i sedili saranno anche più leggeri, il che significa che contribuiranno a risparmiare carburante e a ridurre le emissioni di anidride carbonica, ha dichiarato Monarch, secondo cui un set di nuovi sedili su un volo per l'Egitto richiederà 255 kg di carburante in meno, pari a 816 kg di emissioni di anidride carbonica.
Monarch si unisce a un piccolo gruppo di compagnie aeree, tra cui Ryanair, che hanno rifiutato i sedili reclinabili su tutti o alcuni dei loro voli.
Un ultimo consiglio che emerge dal sondaggio: se la vostra compagnia aerea ha ancora i sedili reclinabili, assicuratevi di sedervi dietro a giovani passeggeri donne, perché sono le più premurose quando si reclinano, ma evitate gli uomini sopra i 35 anni, perché sono i più egoisti. Siete stati avvertiti!