Un'importante sentenza in materia di aviazione sostiene i diritti dei passeggeri del Regno Unito - Huzar contro Jet2.com
"I difetti tecnici non sono considerati una circostanza straordinaria".

Oggi la Royal Courts of Justice ha preso una decisione definitiva su Huzar v Jet2.com, un caso storico nel settore dell'aviazione che poteva potenzialmente compromettere i diritti dei passeggeri delle compagnie aeree del Regno Unito. Lord Justice Laws, Lord Justice Elias e Lady Justice Gloster hanno stabilito che nel determinare se un ritardo o una cancellazione siano stati causati da una circostanza straordinaria si deve fondamentalmente tenere presente che le circostanze devono essere "fuori dall'ordinario". Perché un evento sia "fuori dall'ordinario" deve "derivare da eventi che, per loro natura o origine, non sono inerenti al normale esercizio dell'attività del vettore aereo interessato".
Nel contesto dei problemi tecnici è fondamentale chiedersi quale sia la causa del problema tecnico. Se la causa del problema tecnico è "inerente al normale esercizio dell'attività del vettore aereo in questione", ne consegue necessariamente che è anche sotto il controllo del vettore e quindi non è straordinaria.
Le questioni fondamentali sono quindi
1. Cosa ha causato il problema; e
2. Tale causa era fuori dall'ordinario?
Nel caso del signor Huzar, la causa del problema tecnico era semplicemente l'usura e la Corte ha ritenuto che l'usura sia del tutto ordinaria e quindi non straordinaria.
"In media, il 30% di tutti i ritardi e le cancellazioni sono causati da un difetto tecnico. "La decisione su Huzar contro Jet2.com ha quindi un enorme impatto sui passeggeri aerei nel Regno Unito e le compagnie aeree non possono più nascondersi dietro i difetti tecnici affermando che si tratta di circostanze straordinarie", ha dichiarato Adeline Noorderhaven, Manager di EUclaim UK.
Nella causa Huzar contro Jet2.com, che si è tenuta presso la Royal Courts of Justice di Londra il 22 maggio 2014, il tribunale ha esaminato se un difetto tecnico possa essere considerato una circostanza straordinaria e quindi un motivo valido per cui una compagnia aerea non debba pagare un risarcimento ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento CE 261/2004. Le Corti di giustizia europee e diversi tribunali nazionali hanno già stabilito che i ritardi causati da difetti tecnici sono in primo luogo inerenti all'attività della compagnia aerea.